Crediti Formativi Professionali
Il sud Milano e l'abbazia di Chiaravalle. Una grande risorsa di storia di agricoltura e di Fede

Crediti Formativi Professionali
Inizio:
Venerdì 30 Gennaio 2015
Codice:
CFP. 36.15
Durata:
8 ore
(n. 1 lezione di 8h)
Orari:
Sabato: 9,30 - 18,30
Docente/i:
Arch. Barbiano di Belgiojoso Alberico, Arch. Capponi Carlo, Prof.ssa Chiappa Mauri Maria Luisa, Arch. Fiorillo Silvio, Prof. Jurina Lorenzo, Arch. Stolfi Giuseppe
L'illuminazione degli spazi museali

Crediti Formativi Professionali
Inizio:
Sabato 7 Febbraio 2015
Codice:
CFP. 27.15
Durata:
4 ore
(n. 1 lezione di 4h)
Orari:
Sabato: 14,00 - 18,00
Docente/i:
L.D. Marzorati Massimo
L'illuminazione degli edifici storici

Crediti Formativi Professionali
Inizio:
Sabato 7 Febbraio 2015
Codice:
CFP. 26.1.15
Durata:
4 ore
(n. 1 lezione di 4h)
Orari:
Sabato: 9,00 - 13,00
Docente/i:
L.D. Marzorati Massimo
Soluzioni per il consolidamento strutturale di edifici storici a prevalente sviluppo verticale (torri e campanili)

Crediti Formativi Professionali
Inizio:
Sabato 7 Marzo 2015
Codice:
CFP. 15.15
Durata:
4 ore
(n. 1 lezione di 4h)
Orari:
Sabato: 14,00 - 18,00
Docente/i:
Prof. Jurina Lorenzo, Ing. Radaelli Edoardo
Diagnostica delle strutture murarie 1°

Crediti Formativi Professionali
Inizio:
Sabato 14 Marzo 2015
Codice:
CFP. 01.15
Durata:
8 ore
(n. 1 lezione di 8h)
Orari:
Sabato: 9,00 - 18,30
Docente/i:
Prof.ssa Anzani Anna, Arch. Gobbo Antonia
Costo del Corso:
€ 122,00 ( € 100,00 + iva 22% )
Stato Iscrizioni:
ISCRIZIONI CHIUSE
CONSIGLIO NAZIONALE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI

LINEE GUIDA E DI
COORDINAMENTO ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO 01.01.2015
L’ aggiornamento e sviluppo professionale continuo (D.P.R.7
agosto 2012 n.137, Art.7, comma 3)
• È un obbligo per gli iscritti
• Si applica a tutti gli iscritti
• È di libera scelta degli iscritti
• La violazione dell’obbligo costituisce illecito
disciplinare
Obiettivi:
• Proteggere l’interesse collettivo salvaguardando
le aspettative della committenza.
• Migliorare e perfezionare la competenza tecnica e
professionale individuale a tutela della qualità architettonica.
• Accrescere lo studio e l’approfondimento
culturale e tecnico scientifico individuale quale presupposti per un esercizio
professionale di qualità.
• Promuovere il più ampio accesso di tutti gli
iscritti alle attività di aggiornamento e sviluppo professionale attraverso
l’adozione di politiche tese al contenimento
dei costi.
Compiti degli iscritti
·
Tutti
gli iscritti hanno
l’obbligo dell’aggiornamento professionale.
·
Gli
iscritti devono conservare la documentazione che attesta l’entità e
l’effettivo svolgimento della propria attività di aggiornamento.
·
Possono
essere esonerati dall’obbligo solo per cause motivate
Aree di attività formativa
1. Architettura, paesaggio, design, tecnologia, sicurezza
2. Gestione della professione
3. Norme professionali e deontologiche
4. Sostenibilità
5. Storia, restauro e conservazione
6. Strumenti, conoscenza e comunicazione
7. Urbanistica, ambiente e pianificazione nel governo del
Territorio
Crediti formativi professionali (CFP)
Unità
di misura: 1 CFP / ora
Triennio sperimentale
01/01/2014 – 31/12/2016
CFP = 60 (20+20+20)
Minimo 10 / anno
di cui obbligatori
4 CFP discipline ordinistiche
Triennio a regime
01/01/2017 – 31/12/2019
CFP = 90 (30+30+30)
Minimo 20 / anno
di cui obbligatori
4 CFP discipline ordinistiche
Crediti formativi professionali (CFP)
• Gli iscritti possono acquisire crediti formativi professionali (CFP)
sia partecipando ad eventi promossi da qualunque Ordine territoriale e dal CNAPPC,
sia da soggetti terzi abilitati, in tutto il territorio nazionale.
• E’ ammesso riportare eventuali crediti maturati in eccesso rispetto a
quanto stabilito al comma precedente da un triennio al triennio successivo con
un limite massimo di 10 cfp.
• Neo iscritti: Obbligo 1° gennaio anno
successivo iscrizione
Attività formativa
• I corsi di formazione possono essere organizzati
oltre che da Ordini e Collegi, anche da associazioni di iscritti agli albi e da
altri soggetti, autorizzati dai consigli nazionali degli ordini o collegi.
• Con appositi regolamenti comuni, da approvarsi
previo parere favorevole dei ministri vigilanti, i consigli nazionali possono
individuare crediti formativi professionali interdisciplinari e stabilire il
loro valore.
• L'attività di formazione, quando è svolta dagli
ordini e collegi, può realizzarsi anche in cooperazione o convenzione con altri
soggetti.
I soggetti che possono iscrivere le proprie
attività/eventi formativi all’interno della piattaforma telematica, sono:
1. - Il CNAPPC
2. - Gli Ordini Territoriali
3. - I soggetti terzi
La conferma degli eventi formativi avviene
attraverso la procedura di istanza digitale predisposta dal CNAPPC sulla
piattaforma telematica.
Le attività/eventi formativi vengono distinte, ai
fini dell’inserimento in:
1. - Attività formative di tipo frontale
2. - Attività formative a distanza (F.A.D.) di tipo
sincrono o asincrono.
Al CNAPPC e agli Ordini territoriali è riservata in
via esclusiva l’organizzazione della formazione e dell’aggiornamento sui temi
della deontologia e dei compensi professionali.
(Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo
professionale, 26 giugno 2013 – B.U. 15 settembre 2013,n. 17, art.7)
Deontologia e Compensi professionali = Discipline
ordinistiche
- la riforma ordinistica
- le assicurazioni
- le responsabilità civili e penali
- le norme previdenziali
- i compensi
- i contratti
- l’ordinamento professionale
L’aggiornamento e sviluppo professionale continuo si attua attraverso:
a) La partecipazione ai corsi di formazione e
sviluppo professionale anche tramite formazione a distanza on-line in forma
sincrona o asincrona.
b) La partecipazione a master, dottorati, seminari,
convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop e attività
di aggiornamento e corsi abilitanti.
c) Altre attività ed eventi specificatamente
individuati autonomamente dal CNAPPC e/o dagli Ordini Territoriali.
·
Corsi di aggiornamento e sviluppo professionale e
percorsi formativi convenzionati:1 cfp/ora.
• Corsi > 15 ore (20 ore nel triennio 2017/
2019): 15 cfp
( 20 cfp nel triennio 2017/2019), per la
partecipazione ad ogni singolo corso.
Frequenza > 80% di quella complessiva prevista.
• Corsi di formazione a distanza sviluppati con innovative
tecniche di comunicazione, realizzati dal CNAPPC o da questi patrocinati:
max. 2 cfp/ ora di corso
limite max. di 15 cfp (20 cfp nel triennio
2017/2019)
(punto 5.1 Linee Guida)
·
Corsi abilitanti
Aggiornamento e sviluppo professionale continuo
• Sicurezza, VV.FF., RSPP, Certificazione energetica, Insegnamento per
discipline affini all’architettura: 1 cfp/ora min.8 ore (8 cfp) – 15 cfp ≥ 15
ore
• Corsi di aggiornamento 40 ore: 10 cfp per l’intero corso o 1 cfp per
ciascun modulo da 4 ore
(allegato XIV del D.Lvo 81/2008
"Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, e art. 7 del Decreto Ministero
dell’Interno 5 agosto 2011 "Requisiti
per
il mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno”)
·
Seminari, convegni, giornate di studio, tavole
rotonde, conferenze, workshop e simili (sia in frontale che in differita):
1 cfp/ora - a partire da un minimo di 2 ore per attività/evento
- max. 6 cfp.
Devono essere garantite almeno due delle condizioni
sottoindicate:
1) il numero dei relatori non sia inferiore a due;
2) sia previsto dibattito e/o formulazione di
quesiti;
3) sia messo a disposizione materiale e
documentazione sui contenuti dell’evento.
(punto 5.2 Linee Guida)
·
Master universitario di primo e secondo livello,
assegni di ricerca (minimo di 1 anno), dottorato di ricerca e scuole speciali,
laurea specialistica conseguita da iscritti junior e seconda laurea in materie
affini:
15 cfp per ogni anno di corso e ad avvenuto superamento dello stesso.
(punto 5.3 Linee Guida)
·
Altre attività
a) partecipazione attiva di iscritti a gruppi di
lavoro e commissioni di studio promosse dagli Ordini Territoriali, Consulte /
Federazioni, CNAPPC:
1 cfp/ogni seduta – max. 5 cfp annuali.
b) partecipazione attiva degli iscritti all’Ordine
in qualità di docenti non retribuiti ad eventi formativi promossi dall’Ordine:
1 cfp/ogni docenza – max. 5 cfp annuali.
_ la reiterazione della medesima docenza non da diritto ad ulteriori cfp
_ il cfp attribuito alla docenza non può essere sommato ai cfp per la partecipazione
allo stesso evento.
c) attività di responsabilità, promozione,
coordinamento
e tutoraggio di eventi formativi: 1 cfp/ogni
singolo
evento formativo – max. 5 cfp annuali.
d) mostre, fiere ed altri eventi per ogni attività:
1 cfp – max. 5 cfp annuali.
e) monografie, articoli e saggi scientifici o di
natura tecnico-professionale, pubblicazione di progetti derivanti da attività professionale
e/o concorsuale su riviste a diffusione nazionale/internazionale e pubblicazioni
ufficiali degli Ordini Territoriali:1 cfp /ogni articolo, monografia o
pubblicazione – max. 5 cfp annuali.
f) viaggi di studio organizzati / promossi dagli
Ordini e/o da Associazioni di iscritti e/o da Fondazioni di Ordini Territoriali:
1 cfp/ogni giorno di visita – max. 5 cfp annuali.
a + b + c + d + e + f : max. 5 cfp/anno
g) attività di volontariato di protezione civile in
caso di calamità: 2 cfp/ogni giorno di attività – max. 10 cfp annuali;
(punto 5.4 Linee Guida)
La partecipazione alle attività istituzionali
coincidenti con le sedute di Consiglio dell’Ordine, Consigli di federazione,
Commissioni parcelle, Consigli di disciplina, Conferenze degli Ordini e
Delegazioni Regionali: no cfp
• La partecipazione a Commissioni
edilizie,Commissioni di concorso e ogni altra Commissione non promossa direttamente
dagli Ordini territoriali: no cfp
Estratto da: Aggiornamento e sviluppo professionale
continuo
Linee Guida e di Coordinamento attuative del
Regolamento 01.01.2015
Seminario informativo
Responsabile: Giorgio Cacciaguerra (CNAPPC -
Presidente Dipartimento Università,Formazione e Tirocinio)
Commissione formazione: Roberta Angelini (Ascoli
Piceno), Laura Antosa (Pescara), Walter Baricchi (Reggio Emilia),
Silvano Corno (Cosenza), Alberto Ditta (Trapani),
Adriana Fantini (Piacenza), Alessandro Marata (CNAPPC), Fabrizio
Pistolesi (Roma), Natale
Raineri (Genova), Paolo Vrabec (Trieste)