Regolamento CFP degli studenti
Accoglienza e Inclusione Allievi BES
Accogliere gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) significa creare le condizioni affinché essi siano parte integrante del contesto scolastico e assicurare a tutti il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo.
In tale prospettiva è necessario non solo un impegno di conoscenza e di valorizzazione della realtà personale, umana, sociale e familiare degli studenti con BES ma anche, e soprattutto, un impegno di promozione della loro formazione attraverso la realizzazione di un’organizzazione educativa e didattica personalizzata, sia negli obiettivi e percorsi formativi che nelle metodologie didattiche e nei criteri di valutazione.
Per realizzare uncontesto educativo realmente inclusivo, è necessario che il nostroIstituto conosca e riconosca le reali capacità cognitive del singolo studente, le sue potenzialità e su queste ponga le basi per concreti percorsi di lavoro: il Piano Educativo Individualizzato (PEI) – "Progetto di vita” per gli studenti con disabilità - e il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA e altri BES. Nella Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012, "Strumentid’intervento per alunnicon Bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’Inclusione scolastica”, viene esplicitato che nel variegatopanorama delle nostre scuole la complessità delle classi diviene sempre più evidente. L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenzadi deficit e in ogni classe ci sono studenti che presentano una richiesta di speciale attenzioneper motivi fisici, biologici, fisiologici psicologici e sociali. Tali bisogni possono manifestarsi in forma temporanea o permanente e possono essere certificati o non certificati.