Il corso intende occuparsi del progetto di rinforzo strutturale su edifici esistenti, in particolar modo su torri, campanili, consolidati mediante materiali e tecniche innovative. Si affronterà prevalentemente il tema delle costruzioni in muratura a prevalente sviluppo verticale, valutandone il comportamento globale e locale. Si analizzeranno le principali tipologie di interventi sul costruito, in base alle indicazioni fornite dalle vigenti normative e dalle "Linee guida per il rischio sismico del patrimonio culturale”.
Verranno trattate pertanto soluzioni conservative di riparazione locale, miglioramento ed adeguamento sia statico che sismico, rispettose dei criteri di minimo intervento, scarsa invasività, reversibilità, manutenibilità e durabilità nel tempo.
Si illustreranno inoltre le ipotesi adottate e lo sviluppo di modelli ad elementi finiti per analisi di tipo sismico, sia allo "stato di fatto” che allo "stato di progetto”.
Il corso comprende l’illustrazione di alcuni casi di edifici storici già consolidati, dalla fase di acquisizione dei dati a quella di progetto e di direzione lavori.
Verranno inoltre descritti interventi di messa in sicurezza temporanei, opere di puntellazione e di cerchiatura provvisoria
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è di sensibilizzare i tecnici del settore ad una analisi approfondita delle strutture a prevalente sviluppo verticale. I campanili, in particolare, e le torri costituiscono un importante e assai diffuso patrimonio storico monumentale, ed altrettanto vulnerabile, specie ai carichi orizzontali.
Ci si propone dunque di fornire al professionista strumenti idonei per una valutazione critica e consapevole di un edificio "alto”, al fine di valutarne possibili criticità e dunque possibili interventi di consolidamento strutturale.
Programma
Il programma del corso si articola sui seguenti punti:
1. Analisi dei potenziali cinematismi che coinvolgono gli edifici alti, alla luce delle vigenti normative (ore 2)
2. Metodi di riabilitazione e consolidamento strutturale di edifici a prevalente sviluppo verticale
2.1 Materiali – confronto tra le caratteristiche dei materiali da consolidamento "tradizionali” e i materiali "innovativi” per il consolidamento
2.2 Tecniche per la riabilitazione di strutture murarie - tecniche per la risarcitura di fessure - iniezioni armate, tiranti attivi e passivi
2.3 soluzioni innovative per le cerchiature
2. Analisi FEM degli edifici esistenti in muratura, di tipo elastico lineare e non lineare (push-over): casi studio, ipotesi e risultati (ore 1)
3. Analisi delle opere provvisionali e di messa in sicurezza di torri e campanili (ore 1)