IFTS - TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DIGITALIZZATA DEL CANTIERE

Codice del corso

Codice:

IFTS-09

Data di inizio del corso

Data di inizio del corso:

Lunedì 16 Novembre 2015

Costo del corso

Costo del corso:

GRATUITO

Durata del corso

Durata del corso:

900 ore (500 ore di aula e 400 ore di Stage)

Attestato di frequenza

Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello europeo) *

Orari del corso

Orari:

Dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 con 2/3 rientri pomeridiani dalle 14,00 alle 17,00

Stato Iscrizioni

Stato Iscrizioni:

ISCRIZIONI CHIUSE

Docente del corso

Docente/i:

--

*partecipazione minima 75 % delle ore

Crediti formativi NON PREVISTI

Descrizione del corso:

Durata del corso
900 ore composte da 500 ore di aula e 400 ore di Stage.
L’avvio è previsto entro metà novembre 2015 e la conclusione entro il 31 luglio 2016.

Articolazione giornaliera
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 con 2/3 rientri pomeridiani dalle 14,00 alle 17,00. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del totale delle ore previste dal percorso.
Verranno rilasciati fino a 6 CFU dall’Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Ingegneria e altri CFU (numero da definire al completamento dell’attività) da parte dell’Università degli Studi di Brescia – DICATAM.

Prove Finali e Certificazione di Specializzazione Tecnica Superiore
Al termine del percorso sono previste delle prove finali, che saranno articolate in una prova scritta, in una prova pratica ed in colloquio individuale. Con il superamento delle prove verrà rilasciato dalla Regione Lombardia un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IV livello europeo) valido su tutto il territorio nazionale.
Il corso è considerato valido dai Collegi dei Geometri della Provincia di Milano e di Monza e Brianza ai fini del riconoscimento di parte del periodo di praticantato.

Contenuto della didattica e finalità del corso:

Figura professionale e finalità
Il Tecnico Superiore per la gestione digitalizzata del cantiere raccoglie, coordina, gestisce e verifica le informazioni relative alla pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo del processo edilizio con l’ausilio di metodologie innovative e tecnologie digitali.
Nell’ambito delle proprie competenze il tecnico superiore svolge diverse funzioni:
1. stimolare e supportare l’impresa nell’introduzione di metodologie innovative e tecnologie digitali di gestione degli interventi produttivi;
2. monitorare e elaborare digitalmente i dati di produzione sia quantitativi che qualitativi riferibili all’opera durante il ciclo di vita;
3. restituire al capocantiere, in tempo reale e in remoto, report e indicazioni relativi all’andamento dei tempi e dei costi dell’opera in fase di realizzazione;
4. restituire al project manager, al direttore dei lavori o al direttore tecnico di cantiere report digitalizzati degli stati di fatto e degli scenari evolutivi futuri dell’opera in modo da poter gestire in tempo reale la pianificazione dei lavori e realizzare gli obiettivi di produttività previsti dall’impresa.

Destinatari del corso:

1. Soggetti fino a 29 anni compiuti alla data di avvio del percorso, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso dei seguenti titoli: - Diploma di istruzione secondaria superiore; - Diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010; L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 2, comma 5, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro ella pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139. 2. Soggetti residenti o domiciliati in Lombardia di età compresa tra i 18 e i 29 anni ed in possesso dei titoli citati precedentemente, che vengono assunti con contratto di apprendistato da aziende localizzate sul territorio regionale. Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all'estero valgono le disposizioni previste dalla circolare della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro Prot.E1.0539654 del 24/06/2010 "Determinazioni in merito ai requisiti di accesso ai percorsi formativi extra obbligo che rilasciano attestati della Regione Lombardia”.

il programma è in fase di aggiornamento ...