TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Codice:
TRES0121

Data di inizio del corso:
Lunedì 23 Ottobre 2023

Costo del corso:
Borse di studio disponibili

Durata del corso:
900 ore (2700 ore totali triennio)

Abilitazione Albo Tecnici del Restauro *

Orari:
Indicativamente dal lunedì al venerdì in orario diurno

Stato Iscrizioni:
Aperto

Docente/i:
Prof. Restauratori professionisti
*partecipazione minima 75 % delle ore
Previsti Crediti Formativi: Da valutare in sede di iscrizione
Descrizione del corso:
TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
"MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI; SUPERFICI DECORATE DELL’ARCHITETTURA”
ENTE: SCUOLA PROFESSIONALE D’ARTE MURARIA
SEDE: MILANO
Presso il "Centro di Formazione Professionale Scuola Professionale D’arte Muraria” di Milano Via Luigi Cagnola 17, ente storico situato nella zona centrale di Arco della Pace/Sempione, sono aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2022/23 al corso post diploma di "Tecnico del restauro dei beni culturali - materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell’architettura”.
INFO: 02342390
DURATA: TRIENNALE
TITOLO DI STUDIO IN USCITA: "Tecnico del restauro dei Beni Culturali” secondo l’art.2 del decreto del Ministero per i beni e le attività culturali n.86 del 26 maggio 2009 e successive integrazioni.
TIPOLOGIA CORSO: ACCREDITATO E RICONOSCIUTO REGIONE LOMBARDIA
VALIDITÀ DEL TITOLO: tutto il territorio nazionale ed europeo e consente
ABILITAZIONE: iscrizione Albo nazionale dei Tecnici del Restauro di beni culturali
SONO DISPONIBILI BORSE DI STUDIO!
Contenuto della didattica e finalit del corso:
Il percorso è suddiviso in diverse aree disciplinari:
AREA STORICO ARTISTICA
LABORATORI DI RESTAURO
AREA TECNICO SCIENTIFICA
AREA DOCUMENTAZIONE
AREA NORMATIVA
Sono previsti stage curriculari già a partire dal primo anno con aziende ed enti del settore.
Per info: 02342390
Destinatari del corso:
– diploma di scuola secondaria superiore
– qualifica almeno triennale anche del sistema di Istruzione e formazione Professionale
- laurea.
Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
INFO: 02342390
Il corso di formazione ha una durata complessiva minima di 2700 ore, articolate in tre annualità.
Almeno il 60% di tale monte ore è destinato ad attività pratiche quali laboratorio/cantiere- scuola o altro.
Una percentuale non inferiore al 60% delle attività tecnico didattiche è svolta su manufatti qualificabili come beni culturali ai sensi del Codice dei Beni Culturali.
L’ente accreditato può procedere al riconoscimento di crediti formativi con conseguente riduzione delle ore del percorso standard sulla base della disciplina regionale vigente in materia di riconoscimento di crediti formativi.
Il progetto formativo triennale comprende attività d’aula per acquisire competenze teoriche, storico-artistiche e stilistiche, metodologie di analisi di oggetti con tecniche di rilievo computerizzate, metodologie di indagine diagnostica e di elaborazione dell’immagine; attività di laboratorio e seminari a tema per l’insegnamento di procedure di conservazione e restauro, tecniche artistiche e di lavorazione tradizionali.
L'iter formativo è strutturato in moduli teorico-pratici nell'ambito dei tre anni di corso. Nel primo periodo sono sviluppate le tecniche artistiche ed impartite le conoscenze tecniche, scientifiche e culturali propedeutiche alle successive attività di formazione. In seguito, l'allievo, supportato e seguito dai docenti, professionisti ed esperti avrà la possibilità di intervenire direttamente su opere reali nei laboratori sviluppando allo stesso tempo la formazione tecnica, scientifica e culturale.
La certificazione rilasciata al termine del percorso consiste in un attestato di competenze di tecnico del restauro di beni culturali ai sensi del d. m. 86/2009 con l’indicazione dell’indirizzo specifico di riferimento del percorso.
Tale attestazione è valida su tutto il territorio nazionale e consente l’iscrizione nell'Elenco nazionale dei Tecnici del Restauro di beni culturali redatto a livello nazionale dal Ministero dei beni culturali.
STRUTTURA DEL CORSO
STRUTTURA
CORSO TECNICO DEL RESTAURO |
||||
|
1 anno |
2 anno |
3 anno |
Tot. ore |
AREA STORICA ARTISTICA |
|
|
|
|
Fondamenti di storia dell'arte |
40 |
40 |
40 |
|
Storia delle tecniche artistiche |
20 |
10 |
10 |
|
Storia e teoria del restauro |
20 |
20 |
10 |
|
Iconografia e iconologia |
20 |
20 |
10 |
|
Tot. ore |
100 |
90 |
70 |
260 |
LABORATORI DI RESTAURO |
|
|
|
|
Laboratori di tecniche di esecuzione dei manufatti |
50 |
0 |
0 |
|
Laboratori di restauro affreschi |
80 |
60 |
50 |
|
Laboratori di restauro stucchi e decorazioni |
75 |
80 |
65 |
|
Laboratori di restauro materiali lapidei |
80 |
80 |
80 |
|
Laboratori di analisi del degrado |
0 |
50 |
60 |
|
Tot. ore |
285 |
270 |
255 |
810 |
AREA TECNICO SCIENTIFICA |
|
|
|
|
Chimica applicata al restauro |
30 |
20 |
30 |
|
Biologia applicata al restauro |
40 |
0 |
0 |
|
Fisica applicata al restauro |
20 |
0 |
0 |
|
Tecnica e strumentazione di riproduzione grafica, fotografica e di digitalizzazione |
30 |
20 |
20 |
|
Tecniche di indagine applicata al restauro |
0 |
30 |
30 |
|
Tecnologia diagnostica e dei materiali |
0 |
40 |
40 |
|
Informatica applicata al restauro |
0 |
30 |
30 |
|
Cultura informatica |
40 |
0 |
0 |
|
Lingua straniera tecnica - inglese |
40 |
30 |
20 |
|
Disegno e rilievo tecnico |
40 |
0 |
0 |
|
Tot. ore |
240 |
170 |
170 |
580 |
AREA DOCUMENTAZIONE 110 |
|
|
|
|
Progettazione e documentazione degli interventi di restauro |
0 |
40 |
0 |
|
Disegno e rilievo: documentazione grafica applicata al restauro |
0 |
30 |
30 |
|
Tot. ore |
|
70 |
30 |
100 |
AREA NORMATIVA E LEGISLAZIONE 80 |
|
|
|
|
Normativa e legislazione dei beni culturali |
10 |
20 |
0 |
|
Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro |
20 |
0 |
0 |
|
Elementi di diritto del lavoro e legislazione sociale |
30 |
0 |
0 |
|
Tot. ore |
60 |
20 |
|
80 |
AREA STAGE FORMATIVI 900 |
|
|
|
|
Modulo collettivo - cantiere scuola |
100 |
100 |
0 |
|
Stage individuale in azienda del settore |
50 |
250 |
400 |
|
Tot. ore |
350 |
400 |
900 |
|
TOTALE ORE |
835 |
970 |
925 |
2700 |
BORSA DI STUDIO
REGOLAMENTO BORSE DI STUDIO
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE
La partecipazione al Concorso è subordinata alla registrazione e all’accettazione del Regolamento.
La partecipazione è strettamente riservata ai candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, oppure una qualifica almeno triennale anche del sistema di Istruzione e formazione Professionale un Diploma di Laurea o di untitolo equiparato, o che hanno maturato esperienze professionali equivalenti nell’area disciplinare del corso.
COME FUNZIONA LA SELEZIONE PER LA BORSA DI STUDIO DEL PRIMO ANNO
La richiesta di partecipazione alla selezione per la borsa di studio deve essere inviata entro il 15 settembre 2022 all’indirizzo info@scuolamuraria.itcome da Regolamento interno.
La selezione dei vincitori avverrà in modalità online secondo le tempistiche riportate nel regolamento, e comprenderà:
– un test legato alle competenze del corso, inviato per email;
– un colloquio di selezione con il Coordinatore del corso.
Il colloquio di selezione servirà a principalmente valutare le competenze legate al corso di interesse, ma anche per far emergere i tuoi interessi personali e la tua propensione alla progettazione.
Il punteggio totalizzato in tutte le fasi della selezione online andrà a definire la graduatoria finale.
COME FUNZIONA LA SELEZIONE PER LA BORSA DI STUDIO DEL SECONDO/TERZA ANNO VALIDA PER LA RATA DELL’ANNO IN CORSO
La borsa verrà assegnata a giudizio insindacabile della Commissione interna della Scuola all’allieva/o migliore e più meritevole del secondo anno che verrà elargita a sostituzione della terza rata del secondo anno come da Regolamento interno.
Documenti scaricabili

